Il Circolo pubblica Mondo Sotterraneo, la più antica rivista italiana di speleologia ancora in corso. Il primo numero esce come bimestrale nel 1904 anche se successivamente, questa periodicità non viene rispettata. La rivista ha una redazione di tutto rispetto con i maggiori geografi nazionali e importanti collaboratori esteri: l’idea è quella di essere il punto di riferimento per tutta la nascente speleologia nazionale e questo risultato viene certamente raggiunto. Mondo Sotterraneo continua ad uscire anche durante la Grande Guerra, per un paio d’anni dalla sede temporanea di Firenze dove il CSIF si era trasferito dopo la Rotta di Caporetto. La pubblicazione della prima serie viene sospesa nel 1923.
Dal 1965 Mondo Sotterraneo torna ad uscire come numero unico, di fatto annuale, riprendendo una regolare periodicità con la nuova serie che, dal 1977, esce ancora oggi. Un volume speciale, inoltre, contiene gli indici, commentati, di Mondo Sotterraneo dal 1904 al 2003.
L’attività editoriale si è sviluppata anche con varie monografie, oltre ad una serie di pubblicazioni coordinate con l’Amministrazione Provinciale di Udine descrittive delle aree carsiche friulane. A queste ultimi si sono aggiunti tre volumi più prettamente divulgativi e fotografici ed uno dedicato alla bibliografia speleologica del Friuli.
Infine, sono stati pubblicati gli atti dei convegni regionali e nazionali organizzati dal CSIF.