La fondazione del Circolo Speleologico e Idrologico Friulano

Il 25 ottobre 1897 il maestro Alfredo Lazzarini ed il neo laureato Arrigo Lorenzi, espongono al Comitato Provvisorio il programma che tiene conto di quanto Olinto Marinelli riporta, il 25 gennaio 1897, in una sua missiva a Lazzarini "...l'idea di fondare ad Udine, nel seno della Società, un circolo con lo scopo di esplorare le grotte. ... In nessuna cosa come nella ricerca delle caverne è necessaria l'unione delle forze individuali...".
Il 25 novembre di quello stesso anno lo statuto sociale venne approvato e si costituisce il Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano (al di fuori della Società Alpina Friulana con la quale comunque mantiene costanti e fattivi rapporti), primo gruppo speleologico in Italia (Trieste, città nella quale operava dal 1883 la Commissione Grotte della Società Alpina delle Giulie, era allora sotto l'impero Austro-Ungarico) e punto di riferimento nella storia delle ricerche speleologiche in Friuli. Viene chiamato alla presidenza Achille Tellini, pioniere delle ricerche speleologiche ed autore delle Peregrinazioni Speleologiche, apparse su In Alto fra il 1898 e il 1899.