Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Chi siamo
Sede e contatti
Storia »
Le origini
La fondazione
I primi anni
La Prima Guerra Mondiale
Fra le due guerre
Il secondo dopoguerra
Gortani e Caracci
La storia recente
Statuti
Attività
News
Grotte
Corsi
Spedizioni Estero
Spedizioni Italia
Miniere
Editoria e divulgazione
Attività editoriale
Mondo sotterraneo, prima serie 1904-1923
Mondo sotterraneo, numero unico 1965-1976
Mondo sotterraneo, nuova serie 1977-
Aree carsiche in Friuli
Altre pubblicazioni
Mostre
Convegni
Archivi e Biblioteca
Archivi
Biblioteca
Organizzazione
Consiglio direttivo
Presidenti
Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
La Prima Guerra Mondiale e le sue conseguenze sulla speleologia friulana
L'attività del CSIF viene interrotta allo scoppio della Prima guerra mondiale, sia perché la maggior parte dei soci è chiamata alle armi, sia perché il Friuli è diventato zona di operazioni militari. La rivista Mondo Sotterraneo continua ad uscire regolarmente ed anzi il numero unico del 1915 contiene la monografia di G.B. De Gasperi "Grotte e Voragini del Friuli", che riporta la sintesi di quanto il Circolo ha compiuto dalla sua fondazione, e che può essere considerato un vero e proprio manuale di speleologia scientifica. La prematura scomparsa di Giovan Battista De Gasperi, morto a soli 24 anni sul fronte Trentino, ha certamente privato la speleologia di un grande protagonista (laureato in scienze naturali ed autore di un centinaio di articoli ed alcuni volumi, ha partecipato alla spedizione alla Terra del Fuoco). Dopo la rotta di Caporetto la sede del CSIF viene portata a Firenze e Mondo Sotterraneo continua ad uscire in quella città.