Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Chi siamo
Sede e contatti
Storia »
Le origini
La fondazione
I primi anni
La Prima Guerra Mondiale
Fra le due guerre
Il secondo dopoguerra
Gortani e Caracci
La storia recente
Statuti
Attività
News
Grotte
Corsi
Spedizioni Estero
Spedizioni Italia
Miniere
Editoria e divulgazione
Attività editoriale
Mondo sotterraneo, prima serie 1904-1923
Mondo sotterraneo, numero unico 1965-1976
Mondo sotterraneo, nuova serie 1977-
Aree carsiche in Friuli
Altre pubblicazioni
Mostre
Convegni
Archivi e Biblioteca
Archivi
Biblioteca
Organizzazione
Consiglio direttivo
Presidenti
Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Fra le due Guerre
Alla fine del 1918 la sede del Circolo viene riportata a Udine; durante l'occupazione straniera la maggior parte del materiale era andato distrutto o disperso e l'attività dei soci viene notevolmente compromessa. La ripresa è quindi molto lenta: bisogna aspettare il 1925 perché ad opera di un gruppo di studenti udinesi venga esplorata a Villanova, vicino alla prima grotta, una seconda che risulta più estesa ed interessante della prima. Nel 1926, dopo alcuni lavori di sistemazione, questa diviene la prima cavità turistica in Friuli (già il Circolo, nel 1906, aveva reso precariamente turistica la grotta di San Giovanni d'Antro). Purtroppo, subito dopo il Circolo interrompe praticamente l'attività, anche a causa della scomparsa e dell'emigrazione forzata di alcuni degli esponenti di maggior spicco (Francesco Musoni ed Olinto Marinelli muoiono nel 1926, Egidio Feruglio si trasferisce in Argentina) e il suo archivio, la sua biblioteca e le attrezzature vengono divise tra la Biblioteca Civica di Udine e il Magistrato alle Acque di Venezia. Segue un periodo, soprattutto negli anni '30, durante il quale pochissimi sono gli studi speleologici e l'attività esplorativa è assai limitata.