Bus del Castiù (Foos di Campone)

Area geograficaPrealpi Carniche
ComuneCampone
CatastaleFR 229
la grotta si apre con due ingressi a pochi metri dalla strada che da Campone porta al Lago di Tramonti, sulla sinistra della stessa.
Fin dal 1923 si hanno notizie di studi di varia natura effettuati in questa cavità. Nel 1951 la CGEB iniziò un'esplorazione sistematica della regione carsica del Monte Ciaurlec e, di conseguenza, della grotta.
La grotta, normalmente, si comporta da inghiottitoio interno; lo percorrono infatti ben sette corsi d'acqua a corso indipendente. In periodi d'eccezionale piovosità essa funge invece da risorgiva di troppo pieno: le acque invadono allora tutta la grotta, ad eccezione di limitati tratti situati a quota superiore rispetto a quella dell'ingresso, ed escono con violenza dagli ingressi per gettarsi nella vicina forra del Torrente Chiarzò.
Il Bus del Castiu, o Grotta della Foos, è molto interessante dal punto di vista paleontologico e soprattutto biologico, essendo sede d'interessantissimi endemismi troglobi.
2625 mt
161 mt
422 mslm