Incontro dedicato a:


GIOVANNI BATTISTA DE GASPERI

Una breve vita vissuta per la scienza

Organizzato in collaborazione con il Circolo Speleologico e Idrologico Friulano, il 120° anniversario della nascita di Giovanni Battista De Gasperi, diviene l’occasione per ripercorrere le tappe salienti di una vita breve ma intensamente vissuta fra scienza e dovere verso la Patria. Naturalista, geografo, geologo ma soprattutto speleologo, muore a soli 24 anni sul fronte Trentino.
Olinto Marinelli, che con il padre Giovanni ne fu il maestro, racconta come “... non è possibile sottacere come la precocità e l’entità di una produzione tanto pregevole e frutto di una vita, purtroppo, così breve, non si possano spiegare soltanto con l’altezza dell’ingegno e con la instancabile attività, ma trovino una prima ragione nell’ambiente. In Friuli, attorno all’Istituto Tecnico, alla Società Alpina Friulana...s’era venuto formando un centro di studi regionali con indirizzo geografico e naturalistico”. L’analisi del ruolo della “Scuola Geografica Friulana” e le scoperte speleologiche di Giovanni Battista De Gasperi saranno al centro dell’incontro, assieme ad alcuni aspetti della sua vita privata: Enrica Calabresi e Giovanni Battista De Gasperi, gli affetti, le speranze, i sogni di una giovane coppia di scienziati, un grande avvenire annientato dagli orrori della Storia.

L’Amministrazione Comunale di Udine ha voluto onorare la memoria dello scienziato udinese: alle ore 16.00 del 18 aprile 2012, presso il Famedio del Cimitero Urbano di San Vito (ingresso da via Firenze) verrà inaugurata l’iscrizione in suo onore.

Udine
mercoledì 18 aprile 2012
ore 18.00 visualizza l'invito qui sotto