Novita' esplorative
Sabato quinta uscita in esplorazione in grotta Tirfor, ci siamo divisi in tre squadre, una punta al pozzo sopra il lago visto la volta precedente per armarlo scendere e proseguire
l’esplorazione.La seconda composta dagli uomini gomma ritorna oltre il sifone per superarlo, ed effettuare una prima poligonale topografica a ritroso fino all’incrocio delle condotte con Elianto. la terza squadra effettuerà
una poligonale veloce partendo dall’ingresso fino a sopra il pozzo con il lago.La sorpresa che la squadra in esplorazione verso il pozzo con il lago battezzato del flisch, e che non si attendeva è che la galleria all’inizio di medie dimensioni
è rientrata nel bancone di calcarenite assumendo dimensioni modeste. Il ramo attivo alto in media da 130 a 180 cm sufficientemente largo per una progressione agevole termina dopo un centinaio di metri sifonando. L’acqua
lascia intravvedere con una ventina di cm d’aria la prosecuzione. Gianfranco è riuscito a passare oltre, immergendosi completamente, ma dall’altra parte il ramo continua con dimensioni non agevoli. Nel frattempo
la nostra squadra ripercorrendo a ritroso il ramo appena scoperto ha effettuato la poligonale fino alla base del lago flisch dove ci siamo riuniti con la terza squadra che ha completato la poligonale dall’ingresso.Un arrivo, a cui è stato dato il nome di maniglia, che parte alla destra idrografica con direzione SE è stato visto molto velocemente e pare che continui.Inoltre nel ritorno è stata vista la continuazione del ramo della carota, con ambienti molto alti scavati nel flisch ed in alcuni tratti della galleria la sezione è
composta da breccia di grossi clasti.E’ stata rinvenuta nella galleria una palla da tennis tagliata a metà per cui gli abbiam dato il nome di ramo tennis. La galleria termina con un rametto basso e stretto
forse scavabile, ma l’impressione è di essere in zone della grotta vicine alla superficie e a prescindere una possibile uscita esterna le prosecuzioni sarebbero poco praticabili.La squadra che ha superato il primo sifone ha rilevato quasi 200 metri di galleria che continua molto alta ma stretta e poco agevole.Tutte le squadre si sono riunite al bivio di elianto con le condotte, e l’ultima squadra è uscita verso le 18.00. Un primo conto veloce porta lo sviluppo planimetrico
di questo sistema a superare il migliaio di metri.
hanno partecipato: Loris Biasizzo, Rosa Romanin, Adalberto D’Andrea, Giampaolo Gigante, Cristian Simonetti, Roberto Lava (Yoshi), Matteo Martinelli, Paolo Capisani, Marco Gardel, Stefano Turco (Turbo), Gianfranco Tomasin, Luca Dorigo, Andrea Chiavoni,Claudio Tessitori (TEX)