Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Chi siamo
Sede e contatti
Storia »
Le origini
La fondazione
I primi anni
La Prima Guerra Mondiale
Fra le due guerre
Il secondo dopoguerra
Gortani e Caracci
La storia recente
Statuti
Attività
News
Grotte
Corsi
Spedizioni Estero
Spedizioni Italia
Miniere
Editoria e divulgazione
Attività editoriale
Mondo sotterraneo, prima serie 1904-1923
Mondo sotterraneo, numero unico 1965-1976
Mondo sotterraneo, nuova serie 1977-
Aree carsiche in Friuli
Altre pubblicazioni
Mostre
Convegni
Archivi e Biblioteca
Archivi
Biblioteca
Organizzazione
Consiglio direttivo
Presidenti
Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
PROGETTO WISH
Online il Portale del Catasto Nazionale delle Grotte d'Italia
Il
WISH
(Web Information System Hyperlink) è il progetto nato con l'obiettivo di rendere fruibile e consultabile sul web il Catasto Nazionale delle Grotte d’Italia tramite un portale creato su piattaforma GIS. Il WISH è stato proposto dalle Federazioni Speleologiche di Campania e Veneto alla riunione (Tavolo Permanente) della Società Speleologica Italiana (SSI) e delle Federazioni Speleologiche Regionali (FSR) di Bologna del 1 marzo 2008; in quell'occasione la SSI e le FSR hanno stilato un protocollo d'intesa per la costituzione di un Gruppo di Lavoro per la definizione di standard, strumenti e metodologie finalizzate a realizzare il Portale delle Grotte d'Italia. Al momento hanno aderito al progetto le Federazioni di Campania, Veneto, Puglia, Liguria, Toscana, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia. Altre Federazioni, pur condividendo le finalità del progetto, non hanno al momento aderito in quanto hanno un catasto non ancora informatizzato o addirittura non del tutto strutturato. Di fatto un altro importante obiettivo del WISH è quello di esportare le esperienze e le buone pratiche da una federazione all'altra, portando i catasti allo stesso grado di informatizzazione. Il WISH è un progetto ambizioso che mira al completamento dei dati per tutto il territorio nazionale; esso è in continua evoluzione, è opportunità per uniformare i catasti regionali e stimolo per le Federazione a far funzionare i catasti e "mettersi in rete" con le altre FSR.