Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Chi siamo
Sede e contatti
Storia »
Le origini
La fondazione
I primi anni
La Prima Guerra Mondiale
Fra le due guerre
Il secondo dopoguerra
Gortani e Caracci
La storia recente
Statuti
Attività
News
Grotte
Corsi
Spedizioni Estero
Spedizioni Italia
Miniere
Editoria e divulgazione
Attività editoriale
Mondo sotterraneo, prima serie 1904-1923
Mondo sotterraneo, numero unico 1965-1976
Mondo sotterraneo, nuova serie 1977-
Aree carsiche in Friuli
Altre pubblicazioni
Mostre
Convegni
Archivi e Biblioteca
Archivi
Biblioteca
Organizzazione
Consiglio direttivo
Presidenti
Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Salviamo il Canin
Lavori sull'altipiano del Canin: per quante grotte sarà la fine?
A rischio decine di grotte, campi solcati e vaschette carsiche su uno degli altopiani carsici più spettacolari ed apprezzati del panorama Alpino La Promotur SPA, recentemente insignita della maglia nera da
LegaAmbiente
, sta distruggendo uno scenario spettacolare alle porte del parco regionale delle Prealpi Giulie. I lavori sono già iniziati, ma il peggio deve ancora venire. Sono destinati a scomparire: un tratto del sentiero geologico un tratto del sentiero botanico almeno 5 grotte tra cui 2 di più di 700 metri di profondità un sentiero storico della grande guerra, diverse doline campi solcati splendidi e vaschette di corrosione le cui foto sono state recentemente pubblicate, la rara vegetazione in quota. Inoltre viene messo a rischio un sistema carsico di chilometri per potenziale inquinamento delle falde, compromesso irrimediabilmente il paesaggio tra 1200 e 2300 metri di quota ed un rifugio storico della Società Alpina Friulana. Tutto il progetto è stato realizzato ed approvato per lotti al fine di non sottostare alla Valutazione di Impatto Ambientale che non è mai stata eseguita.
Sella Nevea