Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Chi siamo
Sede e contatti
Storia »
Le origini
La fondazione
I primi anni
La Prima Guerra Mondiale
Fra le due guerre
Il secondo dopoguerra
Gortani e Caracci
La storia recente
Statuti
Attività
News
Grotte
Corsi
Spedizioni Estero
Spedizioni Italia
Miniere
Editoria e divulgazione
Attività editoriale
Mondo sotterraneo, prima serie 1904-1923
Mondo sotterraneo, numero unico 1965-1976
Mondo sotterraneo, nuova serie 1977-
Aree carsiche in Friuli
Altre pubblicazioni
Mostre
Convegni
Archivi e Biblioteca
Archivi
Biblioteca
Organizzazione
Consiglio direttivo
Presidenti
Cerca nel sito
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
News trovate: 151
Giornate della speleologia 1
Presentazione
SPELEOBIMBI
Si è ripetuto il successo di speleobimbi con la presenza di ben 22 bimbi e 22 tra accompagnatori e genitori nella visita delle miniere di Raibl.
Nuove esplorazioni in Col Lopic
agosto 2009
SPELEOBIMBI 2009 RELOADED
Per la seconda edizione di Bimbi Speleo 2009 vi proponiamo la visita alle Miniere di Raibl da poco aperte al pubblico.
SPELEOBIMBI 2009
Anche quest'anno si è ripetuto il successo di speleobimbi con la presenza di ben 19 bimbi e 25 tra accompagnatori e genitori è stata visitata la "grotta dell'acqua" ricca di concrezioni e vaschette sul carso triestino al confine con la Slovenia.
Cavità Artificiali
Su invito del proprietario il giorno 2 maggio 2009 siamo discesi nel pozzo artificiale del Mulino di Terenzano (Comune di Pozzuolo del Friuli). Si trova sul retro degli edifici (ora allo stato di rudere ed in corso di recupero edilizio) formanti il complesso denominato appunto Mulino di Terenzano. L'origine del complesso è databile al XV secolo anche se è difficile individuare la parte originale a causa dei numerosissimi interventi eseguiti nel tempo. Il pozzo si presenta costituito da una canna rivestita di cemento ed è stato disceso per m.12,30 fino ad una ostruzione provocata da blocchi di cemento gettati forse per mettere in sicurezza il manufatto (chiudere). La falda acquifera è posta a circa m.30 nella zona e pertanto non è possibile ipotizzare un recupero funzionale del manufatto.
SPELEOBIMBI 2009
SPELEOBIMBI 2009
CORSO
Gita Sociale
Gita sociale
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 9 di 13