La collaborazione fra Servizio geologico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Università di Trieste, Musei scientifici e archeologici di Trieste e di Udine, Gruppi e Associazioni speleologiche, oltre a studiosi di ambiti scientifici diversi, ha portato all’implementazione del CSR con i dati inerenti alle grotte di interesse archeologico e paleontologico della regione.
A questo risultato si collega la pubblicazione del volume monografico Grotte preistoriche del Friuli Venezia Giulia che sintetizza i risultati della ricerca, proponendo anche alcuni itinerari di facile accesso che guidano il pubblico alla visita delle cavità da cui provengono manufatti e resti faunistici e dei musei dove questi materiali sono conservati.